Un SUV pronto a tutto.
Il model year 2020 di Jeep Ranagade è considerato il modello delle prime volte del marchio americano: è il primo B-Suv di casa Jeep, è il primo costruito in Italia nello stabilimento di Melfi, dove si produce anche la 500X con cui condivide le basi tecniche, ed è il primo del gruppo FCA a disporre di nuovi servizi online con Uconnect Box e l'app My Uconnect, Jeep Skills, da cui si possono controllare trazione, beccheggio e rollio della vettura.
Grandissime soddisfazioni e performance di livello nella variante offroad, la Trailhawk, con trazione integrale, sistema Selec-Terrain, assetto rialzato di 20 mm, ganci traino, piastre di protezione e paraurti modificati, per un approccio aggressivo anche su terreni accidentati.
La scelta di motori è fra benzina e diesel: per i primi si può optare fra il 1.0 turbo 3 cilindri da 120 cv e il 1.4 Multiair da 150 e 179 cv, mentre per il diesel l’opzione è fra il Multijet 1.6 da 120 cv e il 2.0 litri da 140 e 170 cv abbinato alle quattro ruote motrici.
E i consumi? 16,7 km/l per la versione benzina, mentre per il diesel si sale fino a 22,7 km/l e 17,5 km/l per la versione Trailhawk.
Jeep Renegade 4xe
Una delle novità più entusiasmanti è sicuramente la versione ibrida plug-in: per la prima volta in quasi 80 anni di storia, Jeep si converte all’elettrico con la nuovissima Renegade 4xe che abbina un motore quattro cilindri 1.3 turbobenzina MultiAir da 130 cavalli per gli allestimenti Business e Limited, e da 180 per S e Trailhawk, ad un’unità elettrica posteriore sviluppata da Gkn, con differenziale integrato da 60 CV e 250 Nm, per una potenza complessiva di 240 cv con consumi che, sul ciclo NEDC si aggirano ai 2,3 l ogni 100 km. Sotto il pianale c’è la batteria agli ioni di litio da 11,4 kWh. La ricarica è semplice grazie anche alla Easywallbox che ricarica l’accumulatore in meno di 5 ore se impostato a 2,3 kW o in meno di due ore a 7,4 kW.
Jeep Renegade 4xe all’accensione è configurata in modalità Hybrid, con termico ed elettrico che gestiscono in totale autonomia le competenze ma, premendo il tasto Electric, si viaggia completamente ad emissioni zero. In più con la modalità E-Save si ha un risparmio di carico o la possibilità di ricaricare l’accumulatore fino all’80% attraverso il motore termico: un vanstaggio non da poco quando si percorre un tratto in città dopo un lungo viaggio.